
CORSO DI CLARINETTO
II clarinetto è lo strumento romantico per eccellenza: riesce ad essere dolce e allo stesso tempo potente, può emettere suoni molto acuti e suoni molto gravi, è molto espressivo e duttile .
Il clarinetto è uno strumento largamente impiegato in tutti i generi musicali: dalla musica classica al jazz, dalla musica per danza a quella popolare. Il corso, costruito didatticamente intorno all’allievo, è volto a preparare l’allievo ad affrontare i vari generi musicali senza preclusioni, con la dovuta preparazione, sia musicale che tecnica e culturale. Con i più giovani si lavorerà per dare una buona preparazione di base, che si svilupperà a seconda della dimostrazione da parte degli allievi di un certo talento. Con le persone più adulte si lavorerà anche alla ricerca di una maggior gratificazione quotidiana, che invogli ad approfondire maggiormente lo studio, ricorrendo, se opportuno, all’esecuzione di musiche popolari o brani del repertorio più conosciuto.
Durante le lezioni verranno affrontati, fra gli altri, i seguenti temi: impostazione di base; respirazione diaframmatico-addominale applicata allo strumento; tecniche di rilassamento; canalizzazione dell’energia vitale nella musica; tecnica strumentale, prassi esecutiva; improvvisazione; lettura dello spartito fino ad arrivare allo studio delle scale, degli arpeggi in tutte le tonalità e lo sviluppo della musicalità con esercizi di crescente difficoltà e di più complessa interpretazione.
Particolare attenzione è data all’inserimento dell’allievo (dal secondo anno di studio) in formazioni di musica d’insieme che incoraggino il suo studio personale e l’entusiasmo per la musica.