STORIA DELLA SCUOLA
La Scuola di Musica Antonio Salieri nasce a Caselle di Sommacampagna nel 1982 come braccio operativo dell’Associazione Volontari Centro Lettura Caselle (1979) per la formazione permanente e la promozione della musica e del teatro.
La fondatrice è Mirella Urbani Adami. La sua storia è scritta in questi tre decenni grazie all’intuizione di un gruppo di persone che lavorano incessantemente e a titolo gratuito per avvicinare soprattutto i più giovani all’arte e alla cultura.
Dal 1995, la Scuola è presieduta e condotta da Giovanna Billeci (giornalista con la passione della musica e del teatro) che amplia l’offerta formativa introducendo lo studio degli strumenti di musica moderna e aprendo i corsi di teatro per tutte le età.
L’impegno si moltiplica quando nel 2009, la presidente accetta di raddoppiare la sede: la Scuola apre una sede staccata a Sommacampagna, nei locali del centro parrocchiale.
La Scuola Antonio Salieri ha sia un dipartimento di musica classica (propedeutica musicale, pianoforte, violino, violoncello, canto, fisarmonica, flauto, clarinetto, saxofono, chitarra) sia uno di musica moderna (tastiere, canto, coro moderno, chitarra, chitarra elettrica, basso elettrico, batteria) nonché corsi di propedeutica teatrale per bambini e ragazzi e corsi di teatro per giovani e adulti.
Dal 2014, sempre su input della presidente Giovanna Billeci, sono attivi corsi di musica con didattica specifica per allievi dislessici ed educazione musicale per allievi autistici.
Importante l’azione di impulso e incoraggiamento all’istruzione attraverso: la musica d’insieme, l’assegnazione di borse di studio per gli allievi più meritevoli e per allievi in difficoltà economiche; la preparazione agli esami di livello in Conservatorio; i Workshop teatrali con approfondimenti dei metodi e delle tecniche adottate all’Actors Studio di New York, l’acquisto di abbonamenti agli spettacoli del Filarmonico a disposizione degli allievi; gli Incontri con l’autore sia per la formazione permanente per i propri docenti (ultimo l’incontro con il prof. Mauro Montanari sulla didattica dell’insegnamento della musica ai bambini e ragazzi con Dislessia), sia per i propri allievi con le masterclass con artisti di fama (ultimi incontri con Rudy Rotta e Brad Myrick).
Un’esperienza lunga che ha portato il gruppo direttivo e il corpo insegnante a studiare e applicare metodi didattici personalizzati e innovativi che coinvolgono ed entusiasmano gli allievi di ogni età.
La lunga storia della Scuola è sinonimo di impegno, di serietà e di passione che ha segnato il suo ruolo sociale oltre che culturale per Sommacampagna e che si è affermato anche attraverso i tanti interventi in abito di rassegne concertistiche classiche e moderne, spettacoli teatrali, reading di poesia con musica, cineforum, ascolti guidati della musica con esibizioni live (per le scuole elementari e medie), mostre d’arte, ecc…
L’associazione vanta anche l’organizzazione di rassegne concertistiche ( “Aperitivo d’Arte” nei più affascinanti luoghi architettonici del territorio) così come di rassegne teatrali (Famiglie a teatro? Su il sipario!).
La filosofia che anima la mission dell’Associazione punta alla promozione integrale della persona che si realizza dalle opportunità che una comunità riesce a mettere in campo anche e attraverso il volontariato, che è sinonimo di cittadinanza attiva.
E se a tutto questo, aggiungiamo l’inesauribile fantasia (che come diceva Einstein, “è più importante della conoscenza”) che è nel DNA del suo direttivo, il gioco è fatto!

Mirella Urbani Adami, fondatrice della Scuola di Musica e Teatro Antonio Salieri.

Giovanna Billeci, Presidente e Direttrice Generale della Scuola di Musica e Teatro Antonio Salieri.
ORGANIGRAMMA
DIRETTIVO
Presidente: Giovanna Billeci – Giornalista
Vicepresidente: Alessandra Passini – Commercialista
Segretario ed Economo: Enzo Adami – Ragioniere
Consiglieri: Elena Cipriani – musicista – Giovanni Genovese – impiegato
STAFF DI COORDINAMENTO
Giovanna Billeci – direzione generale
Nicola Cipriani, Marco Piacentini – coordinamento didattico/artistico dipartimento di musica
Nicola Pazzocco – coordinamento didattico/artistico dipartimento di teatro