
Insegnante di Fisarmonica
Compie gli studi di fisarmonica con la Prof.ssa Maria Quaini presso il C.E.A. (Centro di Educazione Artistica) di Verona ininterrottamente dal 1972 al 1984 e successivamente frequenta un corso quinquennale di teoria e didattica musicale volto alla metodologia dell’insegnamento. Entra a far parte giovanissimo del Complesso Fisarmonicisti “Città di Verona” nel 1976, assumendone anche la direzione (dal 1991 al 1993) causa l’improvvisa scomparsa del Maestro e fondatore del gruppo Cesare Galli.
Partecipa a numerosi concorsi Nazionali e Internazionali di fisarmonica e di composizione per fisarmonica riportando i seguenti primi premi :
-Erbezzo (VR) nel 1995, 1996, 1997 (1° premio assoluto) e nel 1998;
-Poggio Rusco (MN) nel 1996, 1998 e nel 2000;
-Marina di Massa (MS) nel 1995 e nel 1997;
-Recanati (MC) nel 1994, 1995 e nel 1996;
-Poggiofiorito (CH) nel 1995 e nel 1996.
Iscritto alla S.I.A.E. fin dal 1993 con la qualifica di compositore-melodista ha pubblicato oltre 200 brani per fisarmonica e composizioni ad indirizzo didattico con alcune tra le più importanti case editrici nazionali (Berben, Eridania,….).
Per anni ha collaborato alle attività didattico-musicali delle scuole elementari “F. Baracca” di Settimo di Pescantina (VR), “C. Zorzi” di Parona (VR) e “B. Romagnoli” di San Massimo (VR).
Attualmente è docente di fisarmonica presso il Centro di Educazione Artistica di Verona, di Villafranca di Verona, al Centro per ll’Avviamento Musicale di San Giovanni Lupatoto (VR), presso la scuola di musica e teatro “A. Salieri” di Sommacampagna (VR) e presso l’ Associazione Musicale “Luigi Nono” di Gazzolo d’Arcole (VR).
Dal 1997 è direttore della Fisorchestra C.E.A.